I Caprotti e i tessuti della Manifattura Caprotti

Fodera materazzo bleu solido/Bordato tinto in olio/Filtorto per uomo/Bordato straforte color solido/Bordati comuni, e di questi se ne fa il maggior consumo, massime poi se son belli disegni e tinte, e buon prezzo./Questi sono i tipi de’ generi per le nostre campagne, e si desidera conoscere i prezzi ristretti nelle altezze relative, e le condizioni che potrebbero fare coteste fabriche

Francia: Leclerc si smarca dai discount e fa capire la miglior qualità dei suoi supermercati

“Tutti i francesi hanno diritto a dei prezzi bassi… ma hanno anche diritto a dei prodotti freschi e lavorati con cura sul posto [nel supermercato, davanti ai clienti]. Baguette Lidl da 250 grammi precotta surgelata. Prezzo medio rilevato : 0,35€. Baguette Leclerc 250 grammi lavorata in loco tutti i giorni. Prezzo medio constatato su 3 anni : 0,33€. Il gusto dei francesi si difende tutti i giorni e al prezzo E. Leclerc.”

Lego : essere attenti all’ambiente costa

Lego ha dichiarato mercoledì che i suoi ricavi nel primo semestre sono aumentati del 13% a 31 miliardi di corone danesi (4,6 miliardi di dollari), mentre l’utile operativo è aumentato del 26% a 8,1 miliardi di corone danesi. Entrambi sono stati record e il doppio dell’equivalente della prima metà del 2020. Un elemento della crescita dell’azienda è dovuto al legame del produttore di giocattoli con il videogioco Fortnite

PFAS : in Francia, a Lione, con una decisione storica, è stata aperta un’inchiesta sul ruolo di due aziende nell’inquinamento dell’acqua

“Per la prima volta, le aziende sono state nominate e cercheremo la loro parte di responsabilità per questo inquinamento”, ha detto il presidente della metropoli di Greater Lyon, l’ecologista Bruno Bernard, accogliendo questa “decisione storica”. “Accedendo alla nostra richiesta di competenze indipendenti, la magistratura sta creando un precedente legale nella giusta direzione”, ha detto su X-Sypenet

Il nostro rapporto con il CIBO negli ultimi 100 ANNI è cambiato molto: come?

Com’è cambiato il nostro rapporto con il cibo negli ultimi cent’anni? Nel primo episodio della docuserie “What We Eat”, prodotta insieme a @foodunfolded con il supporto di EIT Food e cofinanziata dall’Unione europea, ripercorriamo l’evoluzione del nostro rapporto con quello che mangiamo, che è stato stravolto nel giro di un solo secolo