“Le ossa dei Caprotti” : la differenza tra cronaca giornalistica e storia
Tra il giornalismo, la saggistica politica e la Storia, la differenza, secondo me, sta nella ricerca, che nella seconda, è molto più approfondita e si basa, prima di tutto, sullo studio di documenti e archivi. Ma il valore aggiunto di questo libro è stato anche il contributo di persone che hanno lavorato o sono state vicine ad Esselunga, una società ad imprenditorialità molto più diffusa di quanto si possa pensare
Nelson Rockefeller: con la IBEC, il supermercato esce dall’America e va in Italia
Decima MAS : se la Marina Militare italiana ignora la sua Storia
La Marina Militare ignora sul suo sito la partecipazione della X Mas ai combattimenti dei nazi- fascisti. Si tratta di un fatto inaccettabile perchè la Storia non può essere scritta a metà
La Manifattura Caprotti, industria di primo piano anche a Bordeaux (1895)
Bernardo Caprotti all’Esposizione di Milano del 1881
James Hugh Angleton: La Seconda Guerra Mondiale e il servizio nell’OSS
James Hugh Angleton: il dopoguerra, il ritorno negli Stati Uniti
James Hugh Angleton (1888 – 1973): i primi anni, la famiglia, l’Italia
Marco Brunelli, l’amico – nemico dei Caprotti
Guido Venosta, l'”illustre creatore dell’Associazione per la ricerca sul cancro”
“Se la ricerca oncologica italiana è oggi all’avanguardia in campo internazionale un sicuro merito va a Guido Venosta”
Umberto Veronesi e Giuseppe Della Porta su Fondamentale, 5 aprile 1998