Riassunto della puntata precedente:
“L’ondata di incendi recenti in California (foto sopra) non è una novità ed è dovuta in gran parte al perdurare – da 5 anni a questa parte – di una siccità anomala.
Attualmente negli USA ci sono 47 incendi dei quali 5 in California.
Questi ,nel 2015, sono costati agli USA 1,8 miliardi di €.
Inoltre la natura sta cambiando velocemente.
I dati rilevati dalla Nasa indicano che il 2016 sarà “necessariamente l’anno più caldo mai registrato dal 1880 e lo sarà con ampio margine”
Purtroppo le notizie più recenti non sono buone:
uno studio pubblicato dalla rivista statunitense Proceedings of the National Academy of Sciences (segnalato da Le Monde), per la prima volta, prende in considerazione il cambiamento climatico come fattore scatenante degli incendi che continuano a colpire il suolo degli USA, dove , in luglio, sono state evacuate 90’000 persone a causa del fuoco.
Il cambiamento climatico è responsabile della perdita di 40’000 km quadrati di foreste negli ultimi trent’anni negli USA.
E il mese di agosto 2016 è stato il mese più caldo dal 1880.
Condividi questo articolo sui Social Network:


