S.M. – Io Donna 21 marzo 2015
“Il suo corno è usato nella medicina tradizionale cinese e anche come status symbol nelle case orientali.
E’ questa la causa del grave pericolo di estinzione che corre il rinoceronte.
In Sud Africa – dove vivono circa ventimila esemplari, oltre l’80% della popolazione mondiale – si è arrivati al record di bracconaggio:
ne sono stati uccisi 1’004 nel 2013 e 1’215 nel 2014″.
Come ho già avuto modo di dire in La strage degli elefanti avrà delle ricadute politiche in Africa gli estremisti islamici , nel continente nero, colpiscono il turismo che è spesso una risorsa molto importante per la popolazione:
lo è in Kenya e in Gabon, in Sud Africa e in Tunisia, recentemente colpita con l’attentato al museo del Bardo.
Per la Tunisia il turismo rappresenta il 20% delle entrate, con 5 milioni di visitatori:
più i croceristi si allontaneranno dai suoi itinerari, più gli estremisti avranno modo di reclutare nuovi seguaci, scontenti della loro situazione economica.
Ciò vale, ovviamente, per tutti i paesi africani : il contrasto al bracconaggio dei rinoceronti ha quindi una forte valenza politica
Sotto : “I crocieristi evitano la Tunisia”…
Condividi questo articolo sui Social Network:

