In copertina fotografia inedita tratta da W.J. Broehl, The International Basic Economy Corporation (…), 1968.
“L’apertura [ del primo supermercato in Viale Regina Giovanna ,a Milano ] fu un notevole successo in termini d’interesse dei consumatori e della generale reazione del pubblico (…).
I prezzi erano generalmente ben minori del livello medio di molti dei prodotti venduti – 25 per cento per i prodotti agricoli, 20 per cento per la carne, 15 per cento su alcuni prodotti di base italiani (olio, pasta, pomodori…), e addirittura fuori gara per lo scatolame. (…)
Le vendite continuarono bene per molti prodotti, anche se la carne a self-service fu inizialmente un flop. Solo dopo molti mesi di sforzi la IBEC riuscì a persuadere la massaia italiana ad adattarsi al fai-da-te anche in questo campo. (…)” (p. 51).
Su carne e pollame confezionato leggi anche questo articolo.
Segui Le Ossa dei Caprotti
su Instagram
su Facebook
su Youtube
Su LinkedIn
Su Twitter
