Trasformare le edicole milanesi in piccoli market di prossimità, che offrano una selezione di generi alimentari di qualità e beni di prima necessità a prezzi competitivi, ma anche servizi.

Attenzione poi alla cultura oltre che ovviamente all’editoria. Sono i punti cardine del progetto che ha preso il via a Milano con la prima apertura del format Quotidiana, tra via Bocconi e viale Bligny. Il Sole 24 ore 2020

Quotidiana nasce in un’ottica di contaminazione ormai totale. E nasce soprattutto per sopravvivere, visti i continui cali del venduto di giornali e periodici cartacei.

Rappresenta anche quanto si voleva fare quasi 15 anni fa in Messaggerie  Italiane, con le edicole della rete ferroviaria, quando facevo il consulente.

Sotto un K-Kiosk del gruppo Valora. Questi chioschi, che vedemmo a Zurigo con il gruppo Messaggerie, erano un modello per quanto avrei voluto intraprendere. Probabilmente i tempi non erano maturi per farlo in Italia.

Valora è in crisi a causa del calo delle vendite di giornali e periodici cartacei ma anche perchè – al contrario delle edicole italiane – vende tabacco, il cui consumo è anch’esso in calo nei paesi europei.

Sopra : Quotidiana.

Condividi questo articolo sui Social Network:
Facebooktwitterlinkedin