Giuseppe Caprotti e gli studi: Parigi e il senso della ricerca

.. voglio rimanere tra libri e documenti d’archivio, da solo, senza vedere nessuno o quasi, per lunghe giornate? Oppure voglio lavorare confrontandomi tutti i giorni con il mondo reale? La risposta arriverà anni dopo; insegnare mi sarebbe piaciuto. Ma anche il bilancio della mia esperienza “nel mondo reale”, come scrive Kundera, non sarà stata “un sogno”: Esselunga è stata una grande passione, mi sono divertito e ho fatto, usando un anglicismo, “cose buone”.

Giuseppe Caprotti e la storia del caffè arabica, tesoro dello Yemen

La popolarità del consumo di caffè in Yemen inizia nel XV secolo  e sino alla fine del XVII  secolo l'approvvigionamento mondiale di caffè proviene quasi interamente da lì. Tra i commercianti che trattano il caffè c’è anche Giuseppe Caprotti in contatto con il mio trisnonno Giuseppe caprotti, detto Beppo

Esselunga Sottocasa, piccoli negozi, grandi opportunità: perché investire nel formato di prossimità

I negozi di prossimità si adattano perfettamente alla struttura urbana italiana: nei centri minori sono l’unica soluzione realmente sostenibile, mentre nelle grandi città, come il centro di Milano, il formato ridotto è spesso l’unica opzione logisticamente ed economicamente praticabile

I Caprotti alla lontana: Luigi e Giuseppe, esploratori e commercianti a Sanaa (Yemen), 1880 – 1918

I fratelli Luigi e Giuseppe Caprotti nacquero in una frazione di Besana Brianza (MB), alla metà dell’Ottocento. Luigi fu il primo ad arrivare nello Yemen stabilendosi nella capitale Sanaa. Tra i pochissimi occidentali residenti stabilì per primo fruttuosi contatti con le popolazioni locali, che dopo la sua morte il fratello Giuseppe proseguì per oltre 30 anni