Testo inedito del 10 novembre, aggiornato il 17 novembre 2023
James Hugh Angleton nasce il 5 dicembre 1888 nell’Illinois (USA) da un padre agricoltore e una madre casalinga, metodisti.
Ha 8 tra fratelli e sorelle, dei quali 3 insegnanti. Non si laurea ma è sveglio, insegna anche lui e poi lavora per la NCR (National Cash Register) corporation che rappresenterà in Italia a a Milano, dal 1933 al 1941, abitando in Corso Venezia 47.
Nel settembre del 1942 entra – visto che era già stato ufficiale nella prima guerra mondiale – nell’OSS (*) creato dal presidente Truman pochi mesi prima (nel giugno 1942), e , conseguentemente , torna in patria, a Washington.
Nel settembre 1943 viene rispedito dall’altra parte dell’ Atlantico, prima ad Algeri e successivamente passa in Sicilia e a Caserta.
Come agente del controspionaggio è autorizzato a circolare in abiti civili (“civilian clothing”).
Partecipa allo sbarco di Anzio, vive a Roma e a Firenze dove verrà ferito in un incidente . Lì si distingerà come “liaison officer”, per controspionaggio (raccolta di informazioni) e come esperto di questioni economiche, non disdegnando i rapporti interpersonali con la contessa Bossi Pucci o il principe Borghese.
Massone, viene decorato con la Bronze Star Medal, riceve anche la Commenda dei Santi Maurizio e Lazzaro, probabilmente perchè nel 1944 si occupa (” was helping to take care”) del principe Umberto (“Crown Prince”), figlio del re d’Italia.
Rimarrà in Italia nel dopoguerra, come responsabile dell’ NCR e come presidente dell’Italian Chamber of Commerce.
Suo figlio , James Jesus Angleton, laureato in giurisprudenza diventerà capo del controspionaggio mondiale e verrà interpretato al cinema da Matt Damon in un film di Robert De Niro, The Good Sheperd- l’ombra del potere.
Il suo soprannome era The Ghost (il fantasma).
(*) la futura CIA, come si evince anche dal logo ufficiale sotto.



