L’operazione è soggetta al vaglio delle autorità per la concorrenza cinesi e l’importo si aggirerebbe sui 620 milioni di €, anche se non sembra chiaro neanche al prestigioso quotidiano Le Monde (che si contraddice, poichè parla – nello stesso articolo – di 1,4 miliardi per il 100% delle azioni).
Carrefour Chine, l’anno scorso, aveva perso il 10% del suo fatturato che ammontava a 3,6 milioni di €.
Secondo gli analisti operanti sul mercato cinese Carrefour è stata “troppo lenta ” nell’adattarsi all’e-commerce.
Il suo concorrente più forte è stato Alibaba che l’ha attacata sia on-line con i siti Taobao e Tmall che con la catena di supermercati e superette Hema Fresh che consegnano a domicilio in mezz’ora a tre km. di distanza.
L’alleanza on- line Carrefour – Tencent (la grande rivale di Alibaba) non è servita a molto.
L’acquirente di Carrefour Chine, Suning, ha 8’881 negozi nel paese ed è il terzo distributore on-line business to consumer.
Alibaba è la “grande vincitrice” di questa partita poichè possiede il 20% di Suning.
Sul perchè di questa vendita puoi leggere la spiegazione data dall’ad. di Carrefour, Alexandre Bompard al quotidiano Le Dauphiné Libéré.
Su gli attuali problemi di Carrefour puoi leggere anche questo articolo.
Prima stesura : 25 giugno 2019. Ultimo aggiornamento del 30 giugno 2019



