Le cifre del primo trimestre di Walmart sono interessanti :
+ 6% (a rete costante) , risultato operativo a + 26,8% , frequentazione – 3,2%, scontrino + 9,5%.
Il grocery non va benissimo ma il non food sì (mettendo a segno un quasi + 20%) testimoniano due fatti :
- la gente vuole uscire e comprare articoli che soddisfino la propria voglia di svago ( bene gli articoli per lo sport, per la vita all’aperto, arredamento e tessile). Questa tendenza è confermata dai dati di Target e da da questo pezzo Usa : i consumatori ritornano nei punti di vendita
- per il food confezionato (*) : sempre secondo Progressive Grocer esiste ancora un forte potenziale di vendite, anche on-line, nella fascia meno abbiente della popolazione quella che riceve i sussidi statali, tramite i cosidetti “food stamps” (sorta di buoni spesa erogati dal governo).
(*) bene le vendite del fresco (carne, frutta e verdura e pane, soprattutto).

Questi esistevano già negli anni ’80 e, quando feci il cassiere – alla Dominick’s – imparai a gestirli.
Ma ora, con il Covid, la base degli aventi diritto si è allargata.
Parliamo di milioni di persone povere, che , con i food stamps, spendono mensilmente 161 $ (erano 130 $/mese nel 2019).
La rivista americana parla di un mercato potenziale (**) da 70 miliardi di $.
(**) oggi mal servito.

Concludo sull’e-commerce di Walmart : cresce anche grazie alla decentralizzazione e agli sforzi dello staff dei supercenter (ipermermercati) : “e-commerce growth, which includes digitally enabled sales fulfilled by stores, increased 37%”, anche se sta rallentando, come nelle altre catene statunitensi e non.
Leggi anche : Amazon, nel 2025, supererà Walmart come primo distributore USA?, in cui si vede come Amazon recentemente abbia avuto difficoltà nella gestione dei punti di vendita Whole Foods.
In sostanza Amazon rimane forte sull’online e Walmart, invece, nonostante tutti i suoi sforzi sull’e-commerce, rimane imbattibile nel campo dei negozi fisici, che sembrano – almeno stante i primi dati del 2021 – godere di buona salute.
Redatto il 26 maggio e aggiornato il 30 maggio 2021



