Ho adottato 5 piante di melograno di Giuseppe Savino, in Puglia. Portano i nomi dei miei tre cani e due gatti.
Ecco la descrizione dell’operazione:
“Caro Giuseppe spero tu stia bene, grazie per avermi scritto stamattina, finalmente riesco a risponderti.
L’idea di adotta un melograno nasce durante il periodo del lockdown, molti amici vedevano le foto e i video che di solito postavo durante le mie attività nella mia azienda agricola Cascina Savino e ad un certo punto mi sono sentito di fare qualcosa per chi magari aveva voglia di interagire con la bellezza della campagna ma anche con chi magari voleva vedere come si evolve la coltivazione di un albero per poi magari riceverne i frutti a casa.
L’altro elemento era che volevo per la prima volta rendere sicura e raccontata tutta la filiera, dimostrare che è possibile che il frutto che un giorno gusterai viene dal tuo albero e per questo ho cominciato a farmi aiutare dalla tecnologia, poi mi ero accorto che il Covid ci aveva “sdoganato” le videochiamate, prima del Covid era impossibile videochiamare qualcuno o lo si faceva di rado, oggi invece è la normalità. Da lì l’idea di creare un legame seppur virtuale con le persone che avessero voluto adottare un albero, scegliendolo in videochiamata (se erano lontane dal campo, con i locali sono venuti anche a sceglierlo nel campo in un evento dove abbiamo introdotto il “battesimo dell’albero”) come abbiamo fatto insieme, e raccontarne con dei video in una lista broadcast whatsapp la coltivazione, come ho fatto e come farò con il prox aggiornamento la settimana prox (appena mi arriva la gimbal in sostituzione che mi è caduta in acqua).
Abbiamo anche chiesto a chi ha fatto l’adozione di partecipare alla raccolta, un momento di festa dove vorrei organizzare dei picnic con ottimo cibo contadino in mezzo al campo. Nel costo dell’adozione ho incluso anche la spedizione per chi non potrà venire a raccogliere in modo da essere avvisato qualche giorno prima della raccolta/spedizione e ricevere i frutti a casa con anche un minivideo whatsapp della raccolta delle melagrane dal proprio albero.
Qui link degli articoli sul mio progetto di La cucina italiana e Repubblica:
https://www.lacucinaitaliana.it/news/trend/adotta-un-melograno-e-frutti-arrivano-casa/
Non solo melograni…
Dentro questo percorso vi è un concetto più ampio che riguarda quella che io definisco agricoltura delle relazioni, dell’esperienza e interattiva. Su questa strada sto attivando altri nuovi percorsi, ho piantato un vigneto tutto particolare nella forma. E’ la mia scommessa sull’agricoltura della bellezza e delle relazioni. Il vigneto sarà il primo al mondo (almeno dalle notizie che ho) ad essere illuminato con 1400 lampadine e dall’alto si vedranno, di notte, l’ottagono di Castel del Monte e la croce greca presente sulle monete per celebrare Federico II, sarà arredato per far vivere alle persone che verranno momenti unici di cultura, relazioni e perché no brindando con un buon vino 🧺
Anche qui il concetto sarà simile a quello del melograno, farò un sito dove comparirà l’ottagono (che puoi vedere nel video e nella foto che ti allego) e dove chi vorrà potrà adottare delle strisce o dei pixel e in base alla lunghezza e al numero di ceppi ne riceverà a casa le relative bottiglie, anche qui celebreremo la vendemmia chiedendo a chi può di venire a farla insieme. Il vigneto aprirà a giugno 2021 tutte le sere per fare gli aperitivi con il cibo dei contadini del territorio. La cosa difficile sarà arredarlo, il progetto è ambizioso, le lampadine e l’impianto di illuminazione ha un costo elevato infatti sto cercando qualche sponsor o qualcuno che creda nel progetto, da quello che ho quantificato ci vorranno tra installazione cavi e lampadine circa 10k più tutta la parte di organizzazione delle casette e per l’arredamento con piante del vigneto e del sito internet. Però confido che qualcuno possa aiutarci, perchè il progetto penso che sia veramente nuovo nel panorama nazionale ma altresì anche replicabile per creare una sorta di franchising rurale.
Magari proverò anche a far girare l’idea della Rural Box (la smart box agricola) come regalo aziendale per Natale, ne farò fare circa 400.
Grazie ancora Giuseppe per aver adottato i cinque alberi, per me è stato un grande gesto e se vorrai e potrai ti aspetto qua per la raccolta, è incoraggiante la tua presenza e spero di poter un giorno fare e immaginare qualcosa insieme, per il bene di questa agricoltura italiana”.
- Ho conosciuto Giuseppe Savino a un convegno dell’università Bicocca.
- Ho trovato la sua iniziativa molto intelligente.
- Si tratta di e-commerce.
- Chiunque pensasse che l’e-commerce è un’esperienza “fredda”, senza relazioni reali, non ha capito molto delle vendite online: tutto dipende , ovviamente, da come le si imposta.
- Con Esselunga , per Esselunga a casa, avevamo messo in piedi un servizio, attraverso un call center nostro, completamente “made in Italy” , che seguiva il cliente in modo personalizzato. E che lo faceva sentire unico.
Un pò come sta facendo Giuseppe Savino, ora, con i suoi conoscenti.
Per il potenziale dell’e-commerce in agricoltura leggi : Agricoltura e vendite on-line : il potenziale, attraverso il “modello cinese” ( oggi l’e-commerce in agricoltura , in Cina, vale 2 miliardi di €).
Immagine in copertina – rubini o melograno? – da una campagna pubblicitaria dell’Armando Testa voluta da Giuseppe e Violetta Caprotti .


