Redatto il 1° maggio, aggiornato il 12 maggio 2022
Amazon ha annunciato perdite per 3,8 miliardi di $.

Le cause maggiori sarebbero :
- minori vendite : l’e-commerce ha visto la sua quota scendere quest’anno negli USA dal 15,7% al 12,9% (fonte : Wall Street Journal)
- maggiori costi dovuti a sovracapacità di magazzino ed inflazione (6 miliardi di $)
- l’investimento in Rivian , il titolo ha perso il 75% da novembre, gruppo produttore di auto elettriche rivale di Tesla
- incrementi dei prezzi dei suoi servizi : Prime è passato da 119 $ a 139 $.

L’unico lato buono dei risultati sembra essere dato dalla divisione che si occupa di cloud computing, Amazon Web Services, che nonostante la forte concorrenza , incrementato del 37% le sue vendite a 18,4 miliardi di $ (dato trimestrale).
Sulle attività collaterali di Amazon leggi anche : Arianespace firma il più grande contratto della sua storia con Amazon
Amazon, che sta anche lottando contro la sindacalizzazione interna, non subiva perdite da 7 anni.

Il colosso di Seattle ha trascinato verso il basso tutto il Nasdaq , che già era stato duramente colpito dal calo di Netflix.
Sulla piattaforma digitale leggi questo aggiornamento del 30 aprile : Netflix potrebbe distribuire i suoi film nelle sale cinematografiche USA
Si tratta del peggior calo dell’indice tecnologico dal 2008.

Oltre a queste ragioni hanno influito sull’andamento del NASDAQ :
- l’iniziativa Antitrust della UE contro Apple, per Alipay
- la liquidazione di 8,5 miliardi di $ di Twitter da parte di Elon Musk (Fonte : Repubblica 30 aprile 2022).
Da notare che il 23 aprile 2022 Bruxelles ha adottato il Digital Services Act , un mese dopo il Digital Markets Act.
Questi testi regolamenteranno le attività dei social e delle piattaforme e-commerce in materia di disinformazione, pubblicità occulta, protezione dei minori, revenge porn, identità dei prodotti e dei fornitori sui marketplace, etc.
La commissione europea potrà infliggere multe fino al 6% del fatturato oppure proibirne l’uso in tutta la UE. Inoltre ci saranno possibili “procedure d’urgenza” su argomenti sensibili (vaccini, guerra, etc.).
Il testo del Digital Services Act dovrebbe entrare in vigore agli inizi del 2023
Sull’argomento leggi anche: E-commerce : cresce solo con il click and collect?



