Si è parlato tanto di Twitter o delle perdite di Amazon ma sulla stampa italiana non ho visto nulla su questo argomento:
Arianespace firma il più grande contratto della sua storia con Amazon
Amazon ha selezionato il futuro razzo europeo Ariane-6 per diciotto lanci, al fine di mettere in orbita parte dei satelliti della sua costellazione Kuiper, il cui obiettivo è diffondere Internet ad alta velocità in tutto il pianeta entro il 2030.
Pubblicato il 05 aprile 2022 alle 13h00 – Aggiornato il 06 aprile 2022 alle 06h28
“Abbiamo appena firmato e annunciato il più grande contratto nella storia di Ariane”. Martedì 5 aprile, allo Space Symposium, il raduno della comunità spaziale globale, a Colorado Springs (Colorado), il presidente esecutivo di Arianespace, Stéphane Israël, ha mostrato la sua soddisfazione. Dopo due anni e mezzo di trattative, Amazon ha scelto il razzo europeo per mettere in orbita alcuni dei 3.236 satelliti che compongono la sua futura costellazione Kuiper, il cui obiettivo è diffondere Internet ad alta velocità in tutto il mondo entro il 2030. È uno dei quattro lanciatori selezionati dal campione dell’e-commerce per i suoi 83 lanci, che, oltre al futuro razzo New Glenn, sviluppato da Blue Origin, la compagnia spaziale di Jeff Bezos, utilizzerà l’Atlas e il Vulcan Centaur dell’American United Launch Alliance (ULA).
Leggi anche Dopo tre rinvii, il razzo Ariane-5 è decollato da Kourou
Diciotto lanci ariane-6 sono previsti in tre anni, ciascuno dei lanciatori trasporta almeno trenta satelliti. Mai visto prima. “Di solito, i clienti hanno bisogno solo della metà della capacità di carico di un razzo per i loro satelliti, lì, è l’intero lanciatore che è riservato, è come se avessimo firmato trentasei contratti contemporaneamente”, ha detto Israel. Non è stato specificato il ritmo delle missioni, né l’importo di questo contratto, che ammonterebbe a diversi miliardi di euro.
La priorità ora è riuscire al più presto nella messa in servizio di questo nuovo razzo, chiamato a succedere ad Ariane-5, in funzione dal 1996, e il cui primo volo è previsto per dicembre.
Due anni di ritardo
“Il contratto di Amazon dà spazio al programma Ariane-6, dà credibilità alle sue prospettive di mercato e, soprattutto, consolida l’immagine di questo futuro lanciatore“, ha detto il capo di Arianespace. Progettato in un momento in cui il mercato era dominato dal lancio di grandi satelliti in orbita geostazionaria a 36.000 chilometri dalla Terra, dimostra la sua adattabilità a questo nuovo e in espansione mercato di costellazioni di piccoli satelliti in orbita bassa, evolvendosi tra 500 e 1.200 chilometri. »
“Il contratto di Amazon dà spazio al programma Ariane-6, dà credibilità alle sue prospettive di mercato e, soprattutto, consolida l’immagine di questo futuro lanciatore”, Stéphane Israël, Presidente Esecutivo di Arianespace
Questo nuovo mercato era quasi inesistente nel 2014, quando gli europei hanno deciso di acquisire un nuovo razzo. Lo fanno poi in reazione all’offensiva del fondatore di Tesla Elon Musk, che, arrivando in campo spaziale, con SpaceX e i suoi razzi Falcon-9, rompe i prezzi, indebolisce e, addirittura, eclissa i giocatori tradizionali…
Mia nota conclusiva :
il proprietario dei supermercati Mercadona, Juan Roig, mi diceva che “nessuno è re Mida” . E la vicenda dell’azienda di auto elettriche Rivian sembra essere una riprova del fatto che neanche Jeff Bezos è infallibile.
Questa , con Arianespace, sembra una mossa visionaria,con l ‘ obiettivo di diffondere e controllare internet in tutto il pianeta
E’ inoltre più vicina al core business di Amazon delle auto Rivian, ma ha comunque dei contorni ancora poco chiari perchè c’è di mezzo una joint venture con i russi di Soyuz.
Il sito di lancio di Ariane-6, a Kourou, nella Guyana francese, nel settembre 2021. JODY AMIET / AFP



