Presentazione del libro “Le ossa dei Caprotti” presso l’UCID a Milano il 7 maggio 2024
Dalla nascita dell’azienda alla marca Esselunga
Il collegio Le Rosey era vicino pochi km. da Bursinel: tra l’uno e l’atro, anche con mio padre Bernardo, passammo dei bellissimi momenti. Invitatavamo i miei amici e quelli di Violetta e lui, spesso, cucinava per tutti noi. Ricordo un pranzo con Damiano Paternò e Andrea Tibaldi, cugini di Antonio. Mio padre aveva fatto gli asparagi. Tutti noi felici
E’ un promemoria amaro di come, nonostante tutto, ciò che realmente conta nel profondo siano i legami umani e il riconoscimento sincero delle persone che amiamo
Un’indagine interna del 2003 condotta dalla CIRM mostra che in due anni la quota di coloro che si dichiarano “soddisfatti” o “molto soddisfatti” è salita dal 49 per cento al 72,1 per cento
Il libro è stato pubblicato nel 1988 e si trattava di una questione locale ma eminemente europea : all’epoca gli screzi su questa vicenda bloccavano l’adesione alla CEE dell’Austria che aveva bisogno dell’appoggio dell’Italia per entrarvi
Nel 1947 Nelson Rockefeller riunì 2 milioni di $ per creare la IBEC: “La nuova azienda doveva generare profitti, ma anche operare secondo una serie di principi che enfatizzassero chiaramente la natura sociale delle sue attività”.
Con le ossa dei Caprotti si alzano molti veli su Bernardo Caprotti e la sua Esselunga, primo supermarket all’americana. Racconta tutto il figlio Giuseppe, una storia di patriarcato al tramonto: quello del capitale.
Il profilo psicologico di Bernardo Caprotti delineato nel libro mostra un uomo di straordinaria intelligenza e capacità, capace di grande carisma ma anche di durezza e, a volte, di tendenze paranoiche. La sua vita e il suo operato sono segnati da una complessità di relazioni e da un’intensa dinamica familiare, aspetti che hanno avuto un impatto significativo sia sul piano personale che professionale.
Oggi, dopo tanto tempo, ho guardato le richieste di contatto sul mio profilo personale di Instagram e ho ritrovato una “vecchia conoscenza” : un signore che avevo licenziato e denunciato tanti anni fa in merito a danneggiamenti alla mia proprietà di Albiate e alla mia automobile. A questi si erano aggiunti incendi e pedinamenti. C’era stato perfino un appostamento sotto la scuola dei miei figli…