Nel 1947 Nelson Rockefeller riunì 2 milioni di $ per creare la IBEC.
Fondata seguendo la nozione molto ottimistica che un’azienda potesse trarre ottimi profitti e migliorare il benessere sociale a livello globale, la società ottenne i suoi più grandi successi tra la fine degli anni ’40 fino agli anni ’60 con una catena di supermercati in Venezuela .
Era un’entità molto politicizzata . Rockefeller infatti pensava che fosse “difficile essere comunista con la pancia piena” (“it’s hard to be a Communist with a full belly” Fonte).
In Italia tutto nasce alla mostra del Settecento Veneziano, organizzata da Marco Brunelli nel 1955.
Lì, il futuro primo presidente della Supermarkets Italiani (Esselunga) incontra il colonnello dell’OSS (futura CIA) James Hugh Angleton..
Nel 1956 Richard Boogart , primo amministratore delegato della futura società, visita l’Italia e decide di puntare su Milano, escludendo Roma.
Nel 1957 la IBEC di Nelson Rockefeller fonda la Supermarkets Italiani (Eselunga), con soci minoritari (Brunelli, Crespi e Caprotti).
Se ne parla nel mio libro Le ossa dei Caprotti.



