Che il prosecco, in Gran Bretagna, stesse battendo lo champagne non era un mistero per nessuno:
Le Monde ci è tornato recentemente, spiegando che il prosecco ha ormai superato lo champagne e il cremant (altro vino champenois ovverosia prodotto con lo stesso metodo dello champagne ma in regioni diverse dalla Champagne), anche in Francia.
Nel 2010 rappresentava l’1% delle vendite di vini frizzanti in Francia. Oggi è al 26%!
Le vendite , dal 2015 al 2016, sono salite dell’80% nella GD francese mentre lo champagne è in caduta libera…
In Gran Bretagna si parla ormai di 378 milioni di € per il prosecco contro i 280 milioni di € dello champagne (dato 2015).
E le bottiglie di prosecco, sempre quell’anno hanno superato quelle di champagne nel mondo.
In Europa i consumi di prosecco sarebbero un 25% superiori a quelli di champagne.
I francesi danno varie spiegazioni a questo successo e alla loro sconfitta.. :
- lo spritz
- i cattivi raccolti dei vini champenois
- la crisi economica
- un certo talento dei produttori italiani
- il prosecco è meno alcolico e più leggero
- i suoi costi di produzione sono più bassi degli champenois
E alla fine riconoscono che il cremant, pur costando poco, non riesce a essere “alla moda” come il prosecco, veicolato da un aperitivo “figo” (e bello da vedere, nonché da fotografare e da postare sui social..) come lo spritz.
Il prosecco va molto bene anche in Italia.
Sotto:prosecco in vendita all’Esselunga.


