Dopo aver parlato di e-commerce in Cina , in Francia, Gran Bretagna e in Italia parliamo degli USA.
Qual’è la notizia : Amazon cresce del 40% e assume 75’000 persone?
No, questo è banale.
La notizia vera è che Whole Foods (che appartiene ad Amazon) e Kroger ( tra i primi 5 distributori USA) starebbero trasformando alcuni dei loro supermercati in magazzini e-commerce.
E Dominique Pierre Locher, ex CEO di Le Shop, la piattaforma e-commerce, di Migros, che ho conosciuto in Svizzera qualche anno fà e che veicola la notizia si chiede se un’azienda europea sarebbe disposta a dedicare il 100% della superficie dei propri negozi all’e-commerce.
Lui ha i suoi dubbi. Anch’io, molti. E voi cosa ne pensate?
Sotto trovate un quadro del mercato americano.

Inoltre:
- grande sviluppo della tecnologia . Società come Orbital Insight (grupppo Bloomberg) utilizzano satelliti, droni, palloni, geolocalizzazione telefonica per monitorare le forniture di cibo.Se ne avvale, ad esempio, il gruppo Unilever.
- ci sono stati scioperi nei supermercati per il coronavirus(magazzini Amazon e supermercati Whole Foods)
- nel settore della carne alcune aziende sono state obbligate a chiudere (es. Tyson e JBS)
- gli articoli le cui vendite sono schizzate alle stelle, sul web (solo e-commerce), sono : guanti “usa e getta”, tostapane, medicine per la tosse, minestre in scatola, riso e minestre essicate, prodotti di largo consumo (in generale), frutta confezionata, pesi (per fare ginnastica), panna, detersivo per lavare piatti, carta igienica, prodotti per fare ginnastica (in generale), vitamine, cibo per cani, antidolorifici. Tra i prodotti che hanno perso più vendite : valige e valigette, macchine fotografiche, costumi da bagno per uomo, abiti da sposa e tanti altri articoli non food. I dati riguardano solo il mese di marzo 2020 contro il mese di marzo 2019. Tra le fonti c’è anche Amazon.
- I grandi magazzini hanno segnato un – 67%, i discounts (come Walmart (*) ma anche come i Dollar Stores) un + 20%.I videogiochi : +102%. Non viene conteggiato lo streaming ma il corso delle azioni di Netflix è salito e Nielsen pensa che il fatturato del comparto salirà del 61%.
(*) da notare che Walmart copre, con l’e-commerce, praticamente tutta la rete.

p.s: come avrete notato i negozi riconvertiti all’e-commerce si chiamano “dark stores”, un pò come le dark kitchen, della ristorazione a domicilio, delle quali parlavamo un anno fà.
La tendenza è stata confermata, via Linkedin , da italiani che vivono negli USA: i supermercati vengono chiusi e adibiti al picking e alle consegne a domicilio, un pò come facemmo noi con il superstore di Monza nel lontano 2001 (il negozio era adibito a metà a negozio e metà a magazzino e-commerce).
Foto sotto : un addetto di Esselunga a Casa fà il picking in un Superstore, esattamente come lo facevamo nel 2001, a Monza.
Grazie a Fabrizio Calenzo , a Dominique Pierre Locher e Marco Liera.
Foto delle ultime visite negli USA in Diario fotografico (Westfield World Trade Center New York e altri album fotografici del 2019)
Inizio stesura : 18 aprile 2020. Ultimo aggiornamento del 13 maggio 2020



