Lo abbiamo già detto: l’ e-commerce britannico, molto più sviluppato che in altri paesi europei, e che pesa il 20% del totale vendite del paese. sta falcidiando la grande distribuzione.
Ma l’e-commerce , i discount, la Brexit, l’innalzamento del costo del lavoro e della tasse, non bastano a spiegare perchè la quota del tessile di Marks & Spencer sia scesa dal 16% al 6,8% negli ultimi 20 anni.
M&S rimane un colosso da 11,8 miliardi di € di fatturato ma si trova in un mercato che continua a scendere : nel 2018 in GB sono stati chiusi 50’800 negozi a fonte di 43’300 aperture.
E, in un mercato di retali fisico calante, M&S ha sempre più un’immagine “vecchia”, con una clientela over 55 , poco aderente ai gusti dei millenial e dove il solo food non basta a contrastare la profondità della crisi.
Anche perchè continuano ad aprire bar (coffee shop), superette e ristoranti, come si vede da queste foto o si può leggere in questo articolo.



