Redatto il 22 giugno, aggiornato il 1° luglio 2022
La Corte Suprema USA si è rifiutata di ascoltare un appello della Bayer in una richiesta di danni (25 miloni di €) del signor Edwin Hardeman ( si tratta essenzialmente di un conflitto tra ministero della Giustizia ed EPA, dove Bayer – dopo molte cause già perdere – rischia di soccombere).
Il signor Hardeman aveva fatto causa all’azienda produttrice Monsanto (*) nel 2016, asserendo che il Roundup gli aveva provocato il cancro, nella forma del linfoma di Hodgkin.
E che nulla sull’etichettatura del prodotto metteva in guardia sulla pericolosità del medesimo.
I casi aperti contro Bayer sono ancora 30’000 ,con un fondo da 4,5 miliardi di $ accantonato dalla ditta tedesca.
La somma è da aggiungere ad altri 11,5 miliardi di $ che Bayer ha già dovuto mettere da parte per fronteggiare le esistenti e future cause: più di 107’000 sono già state chiuse.
La Bayer ha detto che dismetterà il Roundup nel 2023: il rischio d’immagine è forte, visto che il cancro ci può mettere fino a 10 anni per manifestarsi e che quindi il numero di ulteriori cause potrebbe essere praticamente infinito.
Bayer userà quindi nuove formule per vendere erbicidi.
Per assurdo se il titolo in Borsa è sceso del 30% dal 2018, gli utili di Bayer, a causa degli incrementi dei prezzi delle sementi e dei prodotti fitosanitari, sono saliti del 28% .
Il prezzo del glifosato è raddoppiato dall’anno scorso.
(*) acquisita da Bayer nel 2018.
Fonte : Financial Times 21 giugno 2022 e Le Monde 23 giugno 2022.
Leggi anche :
Cuneo, 11 bovini morti per colpa del glifosato ?
Frutta proibita: in 10 anni aumentano i pesticidi più pericolosi per la salute
Sotto Roundup, sugli scaffali di Walmart.



