Manifattura Caprotti : la sicurezza sul lavoro in un’impresa tessile

I Caprotti, come i Marelli (con i quali si sarebbero più tardi imparentati), sono stati senz’altro dei precursori, e per molti versi possono venire annoverati tra gli “imprenditori inattesi” , poiché presentano aspetti di modernità, di progettualità, di idee che non avremmo sospettato in persone che producono tessuti dai tempi dei telai nelle case dei contadini, e si occupano quindi di una cosa fredda e impersonale che si chiama “progresso”

La Marca Esselunga: gli inizi e il suo sviluppo, fino al 2003

Nel 1995 anno riusciamo anche a raggiungere, con la contabilità industriale, la redditività di tutti i nostri prodotti e categorie: ciò ci permette di indirizzare meglio i contratti, attraverso i buyer e le vendite nei supermercati, con l’aiuto dell’Ufficio marketing. Le tre funzioni – acquisti marketing e vendite – sono fondamentali per l’implementazione e la reddittività della marca dell'azienda, il cui risultato operativo, dagli anni '90 ai primi anni 2000, viene moltiplicato per 2,5

Giuseppe Caprotti ospite del Rotary Club Monza Brianza. L’ospite ha presentato il suo ultimo libro, le “Ossa dei Caprotti”.

Oggi Giuseppe Caprotti è anche il presidente della Fondazione Guido Venosta, suo nonno materno. La fondazione nasce con l’obiettivo di diffondere i più alti ideali di cultura e solidarietà e di fatto è impegnata in quattro ambiti: tutela della salute e ricerca scientifica, solidarietà, promozione della cultura, tutela dell’ambiente

ChatGPT a proposito di Giuseppe Caprotti e del suo libro Le ossa dei Caprotti

Giuseppe ha contribuito significativamente allo sviluppo dell’azienda di famiglia. Dopo aver conseguito la laurea in Storia Contemporanea alla Sorbona di Parigi nel 1986, con una tesi sulla situazione politica ed economica dell’Alto Adige pubblicata da Franco Angeli, Giuseppe ha intrapreso una carriera nel settore della grande distribuzione. Nel 2004, dopo un periodo di collaborazione con il padre, Giuseppe è stato allontanato dall’azienda. Successivamente, ha assunto la presidenza della Fondazione Guido Venosta. Nel 2023, ha pubblicato il libro “Le ossa dei Caprotti”, edito da Feltrinelli

Gaetano Puglisi, il mito della Wegmans ispiratrice di Esselunga e i superstore della Dominick’s

Una delle tante favole trovate in rete vuole che ci saremmo ispirati dalla catena dello stato di New York (base. Rochester) per elaborare i superstore di Esselunga : non è così, il nostro modello è stato influenzato dalla mia esperienza lavorativa alla Dominick’s di Chicago.

I Caprotti e gli “Anni di piombo” (1960 – 1980): Renato Vallanzasca

In questo periodo, i supermercati sono tra i bersagli preferiti di furti e rapine perché di facile accesso e sempre ricchi di contante, banche a cielo aperto, si potrebbe dire: l’Esselunga ormai ha tanti negozi, non solo a Milano, e ogni sera chiamano papà per comunicargli gli incassi della giornata e le rapine avvenute

Gli amici dei Caprotti: Andrea Solbiati, il gentleman dello sport

Andrea Solbiati (1928 – 2014), erede di un’altra dinastia tessile lombarda, grande tennista e appassionatissimo di calcio, di profonda fede milanista, fu colui che mi fece conoscere i miei idoli di bambino, a cominciare da Gianni Rivera. Alla fine degli anni ’80, con Federico Castelbarco Albani, fondò la squadra di calcio del “Clubino”, in cui ho giocato per più di 10 anni . Conservo ancora oggi dei libri sul calcio che mi ha donato Andrea, e che mi sono particolarmente cari, come lo fu – e lo è ancora – lui.