Scaffale non food in un negozio Migros (Svizzera).
Le categorie del non food in Italia hanno reti di vendita frammentate: nell’arredamento, ad esempio, esistono 12’000 negozi di arredamento, più di quanti ne esistano in tutto il resto dell’UE.
Questa dispersione, con la forte presenza del nero, ritardano lo sviluppo dell’e-commerce del non food italiano che ad ottobre 2016 valeva appena 9,2 miliardi di € (dati del Politecnico Milano in allegato che comprendono:
“Altro” (dove sono rilevati Amazon e E.Bay , Arredamento, Editoria, Abbigliamento e Informatica).
Si scopre quindi che l’arredamento on-line , in Italia, vale 589 mio. di € (pari al 3% di 19,6 miliardi di €).
Amazon è entrata in Italia grazie alla debolezza e alla miopia dei distributori nazionali che non hanno capito che il non food, oltre a rappresentare un mercato potenziale da 100 miliardi di €, era il “cavallo di troia” per arrivare alla distribuzione del cibo.
Amazon Francia fattura, nel non food, quasi quanto vale il mercato on-line non food in Italia:
parliamo di 8 miliardi di €,
Più di quanto esprimano Carrefour e Leclerc messi insieme (sempre considerando solo il non food).
Questo dato, paragonato – per esempio – a quello dell’arredamento on-line del quale abbiamo abbiamo parlato supra rivela tutti i ritardi italiani (*) e quello che, inevitabilmente, accadrà a medio termine anche da noi:
Amazon dominerà, in modo schiacciante, il mercato.
Si salverà solo chi specializzerà e darà servizio e valore aggiunto alle proprie vendite.
(*) per dare un altro termine di paragone Esselunga, con Esselunga a Casa, nel food l’anno scorso ha fatturato solo 158 milioni di €.
Un esempio virtuoso di piccola impresa che lavora esclusivamente on-line nel mondo dell’arredamento :
ArredaClick – distribuzione online multimarca
ArredaSystem – distribuzione multicanale monomarca (per brand di terzi)
HomePlaneur – distribuzione multicanale monomarca (per brand nativo digitale)
Prima stesura del 19 marzo 2017
Sui dati dell’e-commerce in Francia puoi leggere qui , su Amazon invece puoi leggere qui.
Il mercato dell’e-commerce negli UK (Gran Bretagna) vale 153 miliardi di €.
Il sottoscritto ha iniziato la propria carriera negli acquisti di Esselunga creando e gestendo il non food, che comprendeva la cura e la bellezza della persona :
Dai supermercati ai superstore 1
Dai supermercati ai superstore 2
Dai supermercati ai superstore 3
Dai supermercati ai superstore 4


