L’Istituto di tecnologia del Massachusetts (in inglese: Massachusetts Institute of Technology, MIT) è una delle più importanti università di ricerca del mondo con sede a Cambridge, nel Massachusetts (Stati Uniti d’America).
“La maggior parte dei modelli predittivi sul clima dei prossimi decenni convergono sul fatto che avremo un generale incremento delle temperature sul nostro pianeta
Questo sarà associato anche nella maggior parte dei luoghi anche ad un aumento delle precipitazioni, con alcune eccezioni in particolare un’area che ci riguarda molto da vicino
Uno studio preparato da un professore del MIT e pubblicato settimana scorsa dal “Journal of Climate” descrive come l’area del mediterraneo vedrà il più
forte calo delle precipitazioni di tutta la Terra. Pioverà secondo loro anche il 40% in meno
Questo per due effetti combinati dovuti entrambi al riscaldamento terrestre
- un cambio nelle dinamiche di circolazione nella parte alta dell’atmosfera
- la riduzione della differenza di temperatura tra terra e mare
Sono chiaramente temi molto complessi (spero talmente complessi che anche questi ricercatori si sbaglino) ed è difficile dare un proprio giudizio motivato, ma sono talmente importanti che penso sia utile mantenere un occhio attento sul tema”. Fabrizio Calenzo
Di seguito l’introduzione dello studio :
Why Is the Mediterranean a Climate Change Hot Spot?
A. TUEL AND E. A. B. ELTAHIR
Ralph M. Parsons Laboratory, Massachusetts Institute of Technology, Cambridge, Massachusetts
(Manuscript received 5 December 2019, in final form 20 April 2020)
ABSTRACT
Higher precipitation is expected over most of the world’s continents under climate change, except for a few
specific regions where models project robust declines. Among these, the Mediterranean stands out as a result
of the magnitude and significance of its winter precipitation decline. Locally, up to 40% of winter precipitation
could be lost, setting strong limits on water resources that will constrain the ability of the region to develop
and grow food, affecting millions of already water-stressed people and threatening the stability of this tense
and complex area…
Da : VOLUME 33 JOURNAL OF CLIMATE 15 JULY 2020
In questo articolo : “Senza una politica ambientale per il mediterraneo turismo a rischio e migrazioni in aumento” viene, purtroppo, confermata la tendenza al riscaldamento evidenziata dai ricercatori dell’ MIT.
Essa risulta aggravata da inquinamento, sovrappopolazione e disoccupazione che portano a forti rischi per il turismo e a migrazioni non volute. La situazione è peggiorata dal coronavirus e dal deterioramento del clima politico in alcuni paesi mediterranei (ad esempio :Tunisia, Libano, etc).
Sull’attuale siccità, in Italia, puoi leggere : “Allarme siccità in Italia: mai così poca acqua negli ultimi sessant’anni”
Sull’innalzamento delle temperature, sempre in Italia, puoi leggere : “Cambiamento climatico : le responsabilità delle aziende di combustibili fossili” dove si vede come la temperatura media delle città italiane sia salita negli ultimi.



