A proposito della Brexit e della banca di Tesco
Interessante la vicenda del downsizing (= riduzione del formato del prodotto venduto però allo stesso prezzo) del Toblerone della multinazionale…
Interessante la vicenda del downsizing (= riduzione del formato del prodotto venduto però allo stesso prezzo) del Toblerone della multinazionale…
Questo è il genere di notizie che i giornali italiani , in primis Il Sole 24 ore, organo di Confindustria…
I problemi delle grandi marche . Le tendenze dei mercati alimentari: attenzione alla salute e alla provenienza degli alimenti, biologico e e-commerce . Di Giuseppe Caprotti, il 18 ottobre 2016
Quest’anno sembra essere quello dell’acquisto delle start-up da parte di grandi gruppi multinazionali: lo hanno fatto Unilever e L’Orèal, ora…
Amazon svilupperà una sua linea di prodotti a marchio privato, farà concorrenza alla GD e creerà opportunità anche per i produttori italiani. Giuseppe Caprotti, il 14 luglio 2016
L’Orèal, 25,2 miliardi di € di fatturato nel 2015, ha acquisito It Cosmetics 182 milioni di $ (quasi 116 mio.…
Dal 2011 al 2015, secondo IRI e il Boston Consulting Group, le marche leader produttrici di beni di largo consumo hanno perso 3 punti di quota di mercato. Di Giuseppe Caprotti , aggiornato il 30 Luglio 2016
Nel contesto di una crisi inarrestabile delle grandi marche Unilever, dopo aver acquisito Grom, ha appena comprato una start-up di vendite on-line…
La costruzione dell’offerta dei superstore di Esselunga partendo dal modello americano con l’ausilio del category management e della motivazione del personale. Di Giuseppe Caprotti
Prima stesura del 7 aprile 2016, ultimo aggiornamento del 1° maggio In Italia la pubblicità comparativa è sempre stata effettuata…
Bio e senza glutine sono “in”, i surgelati convenzionali e i cibi light sono “out”. Alcune grosse aziende alimentari escludono gli ingredienti che contengono ogm. Di Giuseppe Caprotti, aggiornato il 18 novembre 2015
Nestlè e Unilever fanno qualche primo passo contro la deforestazione, forse Ferrero potrebbe imitarle. Di Giuseppe Caprotti, aggiornato il 15 ottobre 2015