Ci aspetta una crisi del caffè
I cambiamenti climatici rendono più difficile la coltivazione e i prezzi bassi stanno facendo uscire molti produttori dal mercato (AP…
I cambiamenti climatici rendono più difficile la coltivazione e i prezzi bassi stanno facendo uscire molti produttori dal mercato (AP…
“gli anticorpi anti-covid diminuiscono nel tempo e dunque aver avuto l’infezione non è di per sé un’assicurazione contro il virus”
Ne parliamo dal 2013 ma 1) la superficie bruciata è raddoppiata rispetto al 2018. 2) la stagione – con il caldo – è sempre più lunga (e quindi gli incendi durano di più). 3) siccità e cambiamento climatico dovuto alle energie fossili peggiorano la situazione.
Troppi noccioleti causano : 1 alto utilizzo di pesticidi e altri agrotossici 2 irrigazione artificiale e perdita di biodiversità 3 inquinamento delle acque potabili
La missione – Dopo gli aiuti a Bergamo, l’associazione Hope onlus ha raccolto la richiesta di Papa Francesco Consegnati respiratori…
oggi l’e-commerce in agricoltura , in Cina, vale 2 miliardi di €
Non solo api: i neonicotinoidi danneggiano anche crostacei e molluschi. I risultati di due studi australiani Agnese Codignola 27 Agosto 2020 Pianeta Lascia…
Per effetto del clima anomalo quest’anno è andato perso un frutto estivo su tre, con un calo della produzione di pesche nettarine del 28% e del 58% delle albicocche, ma ridimensionato è stato anche il raccolto di ciliegie.
TGSky24 del 2 settembre 2020: parla Pierpaolo Taccone, medico anestesista del Policlinico di Milano, volontario Hope Onlus in Brasile nella missione voluta da papa Francesco e finanziata , in parte dalla Fondazione Guido Venosta. Aggiornato il 6 settembre 2020
Francesca Mancuso 3 Settembre 2020 Record di emissioni inquinanti a causa degli incendi che hanno colpito il Circolo Polare Artico.…
Il diffondersi dei roghi è favorito dalle alte temperature con il 2020 che è stato fino adesso di oltre un grado (+1,01 gradi) superiore alla media storica classificandosi al quarto posto tra i più bollenti dal 1800, sulla base dell’analisi Coldiretti su dati Isac Cnr relativi ai primi sette mesi dai quali si evidenzia anche la caduta del 30% di pioggia in meno, nonostante le ultime bombe d’acqua e grandine che hanno colpito il nord Italia.
Banane, mango, avocado, lime, bacche di Goji o di Aronia 100% made in Italy a causa dei cambiamenti climatici… e delle crisi di mercato della frutta tradizionale. Il surriscaldamento globale sta così incentivando le prime e importanti coltivazioni di frutti esotici. Come sottolinea Coldiretti