La reintroduzione del cervo sardo
“Si chiama One Deer Two Islands, un cervo per due isole. E’ il progetto europeo studiato per tutelare il rarisssimo…
“Si chiama One Deer Two Islands, un cervo per due isole. E’ il progetto europeo studiato per tutelare il rarisssimo…
Gli oceani potrebbero salire di due metri entro la fine del secolo, di Giuseppe Caprotti, il 14 aprile 2016
“Un menù da estate continua”. Le tendenze rilevate dalla Coop. La Repubblica il 10 marzo 2016
Sono due facce della stessa medaglia. Dieci milioni di persone a rischio malnutrizione in Africa. Di Giuseppe Caprotti , aggiornato il 9 marzo 2016
“Il glifosato è cancerogeno”, Giovanni Beghini, presidente Isde Verona. Monsanto ed EFSA denunciate da un gruppo di organizzazioni no profit. Articolo aggiornato l’8 marzo 2016
Europa e America del Nord stanno recuperando il loro habitat e le loro foreste. Africa, Asia e Sud America, invece, accusano forti perdite. Di Giuseppe Caprotti, Milano aggiornato il 19 febbraio 2016
Secondo l’OMS, circa il 6,4% delle morti per tutte le cause nei bambini fra 0 e 4 anni è dovuto all’inquinamento.
Di Giuseppe Caprotti, aggiornato il 19 febbraio 2016
Povertà, migranti, acqua, vigne, petrolio e multinazionali come Eni, Enel, Ikea e Walmart .
Il WWF: “A Natale salva una specie: la tua”. Di Giuseppe Caprotti, aggiornato il 26 gennaio 2016
La fondazione dell’Airc (Associazione italiana per la ricerca sul cancro) vista da uno dei suoi protagonisti: Guido Venosta. Dal 1965 ad oggi: 1 miliardo di € per la ricerca. Di Giuseppe Caprotti, aggiornato il 14 dicembre 2015
Venti anni fà il 30% dei salmoni selvaggi riusciva a risalire la corrente dei fiumi per riprodursi .
Oggi questa percentuale è scesa al 5%. Nasce il salmone ogm. Di Giuseppe Caprotti, aggiornato l’11 dicembre 2015
Il protezionismo favorisce i paesi ricchi e limita gli scambi. Europa e Usa stanno lavorando per un accordo : il TTIP (Transatlantic Trade and Investment Partnership). Pro e contro. Di Giuseppe Caprotti, aggiornato il 9 dicembre 2015
L’Italia usa quantità di pesticidi da 5 a 20 volte superiori ai principali paesi europei e ha il triste primato in Europa della massima incidenza di forme neoplastiche tra i bambini tra gli 0 e i 14 anni . Di Giuseppe Caprotti, il 20 novembre 2015