Flash — RADIO 24: DOMANI AD ‘AMICI E NEMICI’ SEQUI, FUBINI, GABERSCIK E CAPROTTI

Ospiti di Lucia Annuziata e Daniele Bellasio (Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) – Milano, 10 nov – L’ambasciatore Ettore Francesco Sequi, Federico Fubini, Dalia Gaberscik e Giuseppe Caprotti sono gli ospiti della prossima puntata del programma ‘Amici e nemici’ in diretta tutti i sabati su Radio24 dalle 8.30 alle 10.

Con l’ambasciatore Sequi e Federico Fubini del Corriere della Sera, i due conduttori torneranno a porre l’attenzione sul conflitto in Ucraina e sul processo di ingresso di Kyiv nell’Unione europea.

Dalia Gaberscik, invece, parlera’ del documentario ‘Io, noi e Gaber’, dedicato a suo padre. Il film e’ uscito nelle sale questa settimana e che racconta la vita e l’opera del cantautore milanese scomparso vent’anni fa.

Giuseppe Caprotti, in chiusura, presentera’ il suo ultimo libro, ‘Le ossa dei Caprotti’, in cui l’autore ripercorre la storia della sua famiglia, fondatrice della catena di supermercati Esselunga.

red-

(RADIOCOR) 10-11-23 18:41:24 (0595) 5 NNNN

I Caprotti e i supermarkets Esselunga: l’uovo di Aprilia, anni ’50

Nelson Rockefeller non possedeva solo l'Esselunga in Italia. Aveva anche un'azienda, ad Aprilia, che produceva uova... Nel 1961, quando ormai tutti e quattro i previsti negozi milanesi erano stati aperti, le cifre di bilancio relative all’anno precedente – 200.000 dollari netti di ricavo – dimostrarono che non solo l’idea, ma il suo modo di realizzarla erano stati vincenti. Era stata creata una logistica efficiente, dal magazzino centrale all’acquisto di grandi quantità di merci a prezzi agevolati, ma anche una filiera produttiva propria: la IBEC rilevò ad Aprilia un grande allevamento di pollame, la “Città dei Polli”, e la trasformò in allevamento di galline ovaiole con impianto di trasformazione delle uova.

I Caprotti e i supermarkets Esselunga : il pastificio degli americani, anni ’50 ca.

Per quanto riguarda l’approvvigionamento di alcuni prodotti freschi, il problema fu costituito dalla mancanza di merci adeguatamente preparate e controllate. Per questo Esselunga stabilì di avviare la produzione in proprio già dal 1959, realizzando un panificio, una gelateria che vendeva i suoi prodotti anche d’inverno, una torrefazione per il caffè, un magazzino per i salumi, un’azienda avicola per l’approvvigionamento di uova fresche ma soprattutto un grande pastificio per ravioli, tortellini e gnocchi, il cui successo riuscì perfino a emozionare gli americani, che riuscivano a vendere agli italiani uno dei loro prodotti preferiti, la pasta, a qualità eccellente e risparmio del 50%.

I Caprotti e i supermarkets: le prime pubblicità Esselunga, 1957

Nel contesto della “guerra fredda” che divideva i due grandi blocchi continentali degli Stati Uniti (con la loro parte di Europa) e dell’Unione Sovietica (con l’altra parte di Europa), la pubblicità del supermercato era stata studiata non solo con l’intento di attirare i clienti con merci in abbondanza, prelibatezze sconosciute e prezzo concorrenziali, ma anche per rimarcare, con slogan come La spesa è uguale per tutti, che anche l’impresa privata può portare benefici a tutti i livelli delle classi sociali (e non solo quella pubblica, segnatamente comunista).