Api: l’ecatombe continua
Il Parlamento francese, il 19 marzo scorso, ha approvato la proibizione dei neonicotinoidi -che provocano le stragi negli alveari – in agricoltura per il 2016 . Di Giuseppe Caprotti, Milano il 30 marzo 2015
Ora della terra, perchè?
Il WWF promuove l’ora della terra per sensibilizzare i cittadini sul cambiamento climatico. Quantificate le cifre dei danni presenti e futuri per l’Italia: colpite agricoltura e turismo, soprattutto al Sud. Di Giuseppe Caprotti, il 26 marzo 2015
Le possibili conseguenze economiche e politiche dell’estinzione dei rinoceronti
Gli estremisti islamici , nel continente nero, colpiscono il turismo che è spesso una risorsa molto importante per la popolazione. Il contrasto al bracconaggio dei rinoceronti ha quindi una forte valenza politica. Di Giuseppe Caprotti, Milano il 23 marzo 2015
La strage degli elefanti avrà delle ricadute politiche in Africa
Nell’Africa sub- sahariana l’unico patrimonio turistico è costituito dalle bellezze naturali e dagli animali che vi vivono. Le stragi finanziano gli estremisti islamici che potrebbero prendere il sopravvento. Di Giuseppe Caprotti, aggiornato il 16 marzo 2015
Specie come il tonno e il pesce spada si sono ridotte del 90% dal 1950 ad oggi.
Si calcola che un pesce su 5 servito nei ristoranti o venduto nei negozi sia stato pescato di frodo per un valore globale di 23 miliardi di $. Fondamentale informarsi sulla provenienza del pesce. Di Giuseppe Caprotti, Milano il 28 gennaio 2015
2014 : l’anno più caldo
Lo dice l’Onu ma anche l’Agenzia meteorologica giapponese. di Giuseppe Caprotti, l’8 gennaio 2014
La biodiversità saccheggiata
Il calo dei vertebrati negli ultimi 40 anni ed è stato del 52%. Ecatombe di insetti e uccelli a causa dei pesticidi. Di Giuseppe Caprotti, Milano il 1° gennaio 2015
Airc nel segno della serietà e della continuità
Il passaggio del testimone tra Piero Sierra e Pier Giuseppe Torrani, past president and new president di Airc. Milano il 18 novembre 2014
Energia pulita prodotta dai molluschi
” la tridacna funziona come un pannello fotovoltaico ma è molto più efficiente: cattura la luce solare, la filtra e scarta l’eccesso (ecco perchè è luminescente)…Imitandola, riusciremo a produrre pannelli molto più potenti”. Di Giuseppe Caprotti, 28 Ottobre 2014
Ma il tonno rosso è veramente protetto?
Chi pesca o vende illegalmente tonno rosso contribuisce a segare il ramo dell’albero sul quale stiamo tutti seduti. Di Giuseppe Caprotti, Milano il 26 ottobre 2014
Ogm sì, ogm no
L’opacità dell’etichettatura fa parte del gioco dei produttori sia nei confronti degli ogm che della provenienza degli ingredienti. Di Giuseppe Caprotti, aggiornato il 18 agosto 2014
Le barriere coralline già ridotte del 50% dal 1970 ad oggi…
hanno bisogno, per sopravvivere di nuove aree protette. Di Giuseppe Caprotti, il 29 luglio 2014
Se i pinguini rischiano l’estinzione
è a causa del cambiamento climatico. Di Giuseppe Caprotti, del 15 luglio 2014