Amazon dismette i propri prodotti a marchio privato

guardando il perimetro delle private label, sembra che ci sia un pò tanta confusione : 243’000 prodotti per 45 linee nel 2020. La questione è anche politica : Amazon è stata accusata dall’antitrust di aver favorito i propri prodotti a marchio privato, rispetto a quelli dei fornitori. L’assortimento negli USA potrebbe essere dimezzato ma anche completamente abbandonato

In tutto il mondo, tre quarti dei terreni agricoli vengono utilizzati per allevare animali o per le colture che servono a nutrirli

i maggiori produttori restano Cina, Brasile, Stati Uniti e membri dell’Unione Europea, responsabili del 60% della produzione mondiale… basta ricordare che solo in Brasile, 175 milioni di ettari sono dedicati all’allevamento, si tratta di un’area pari a circa l’intera superficie agricola dell’Unione Europea.

Come finirà la guerra tra Aldi e Lidl. E un Dejà Vu

I discount vincono perchè si distinguono dal resto della distribuzione non solo per i prezzi ma anche per la loro identità forte. In italia il contesto potrebbe essere scompaginato dall’arrivo del “dejà vu” Mercadona?
Difficile, a meno che Juan Roig non compri una catena già avviata. Ma sono discorsi già sentiti, triti e ritriti.