Le linee “senza” di Coop Svizzera
I ritardi delle catene italiane e le opportunità da cogliere, non solo nei prodotti “senza”. Di Giuseppe Caprotti. Aggiornato il 19 marzo 2014, San Giuseppe
I ritardi delle catene italiane e le opportunità da cogliere, non solo nei prodotti “senza”. Di Giuseppe Caprotti. Aggiornato il 19 marzo 2014, San Giuseppe
Inoltre : Esselunga al servizio del cliente, l’approccio e la gestione di Giuseppe Caprotti. Milano il 17 marzo 2014, San Patrizio
Un esempio da seguire da vicino : come coniugare il taglio dei costi- in corso – e la crescita aziendale prevista? Di Giuseppe Caprotti.Aggiornato il 24 febbraio 2014
Samsung è “troppo grande per morire e troppo grossa per crescere”? Di Giuseppe Caprotti Aggiornato il 16 marzo 2014
Coop è leader del mercato del bio della Svizzera come Esselunga lo era nel 2003 in Italia. I vantaggi di questa leadership.Di Giuseppe Caprotti
Gran confusione nei marchi e nei colori. Di Giuseppe Caprotti, 9 gennaio 2014
Non tutte le catene si comportano nello stesso modo nei confronti dei piccoli fornitori. L’etichettatura chiara costa molto ma è importante. Il Made in Italy avrebbe bisogno di un marchio forte.Di Giuseppe Caprotti .Milano 11 dicembre 2013
Le vendite on- line globali sono cresciute del 14,8% l’anno tra il 2007 e il 2012 mentre il totale delle vendite al dettaglio è aumentato di appena lo 0,9% ogni anno , nello stesso periodo. Di Giuseppe Caprotti , 23 novembre 2013
Cover : Giuseppe e Violetta Caprotti con alcuni dirigenti a chicago nel 1987.Foto: Bernardo Caprotti. Questo articolo è il seguito…
Grande crescita e concentrazione dei distributori, qualche segnale positivo nella tutela della salute degli americani. Di Giuseppe Caprotti . Ultimo aggiornamento del 14 settembre 2015
Nel 1994 il bio negli USA valeva 2,5 miliardi di $, oggi quel mercato fattura 30 miliardi di $. Già nel 2008 whole Foods aveva 1500 prodotti a marchio proprio bio. Di Giuseppe Caprotti, 30 agosto 2013
Unicoop fa pubblicità sul Corriere della Sera: un segnale dei disagi e delle divisioni che attraversano attualmente il mondo della cooperazione. Di Giuseppe Caprotti, aggiornato l’11 luglio 2014