Qual è il negozio del futuro? Con il contributo di Mario Gasbarrino
i modelli futuribili della distribuzione sono già qui, basta volerli vedere
i modelli futuribili della distribuzione sono già qui, basta volerli vedere
Due settimane fà scrivevo: “…il vero problema per il colosso di Seattle è che, se le vendite e-commerce negli USA, nel…
” Occorrerà semplificare e ristrutturare gli assortimenti attorno ad una proposta per il cliente ancora più focalizzata, di valore e senza sprechi ” Andrea Petronio
Il problema è che Zalando ha perso 7 milioni di € nei primi tre mesi dell’anno. E il titolo dell’azienda, quotata a Francoforte dal 2014, ha subito un calo del 68% nel 2021
significativa propensione all’acquisto di prodotti Mdd che a giugno si confermano “leader di crescita” in tutti i canali distributivi
In copertina il fiume Po oggi . L’utilizzo delle falde sotterranee acquifere è passato da 12% nel 1950 a 25% nel 2017. E l’inquinamento le minaccia
Le spese per la protezione dell’ambiente sono stimate a 68 miliardi di $. Le sovvenzioni alle attività più distruttrici come l’estrazione mineraria o l’agricoltura intensiva si eleverebbero a 4000 miliardi di $.
La strategia risponderebbe ai rincari delle materie prime, alla necessità di portare sul mercato proposte più sostenibili, ma anche alla volonta di differenziarsi “dall’ultra low cost” del ‘drago’ Shein.
guardando il perimetro delle private label, sembra che ci sia un pò tanta confusione : 243’000 prodotti per 45 linee nel 2020. La questione è anche politica : Amazon è stata accusata dall’antitrust di aver favorito i propri prodotti a marchio privato, rispetto a quelli dei fornitori. L’assortimento negli USA potrebbe essere dimezzato ma anche completamente abbandonato
Barilla e Nutella sono gli unici due brand italiani, in mezzo a brand mondiali che appartengono a Nestlè, Danone, Kellogg’s, Unilever, etc.
i maggiori produttori restano Cina, Brasile, Stati Uniti e membri dell’Unione Europea, responsabili del 60% della produzione mondiale… basta ricordare che solo in Brasile, 175 milioni di ettari sono dedicati all’allevamento, si tratta di un’area pari a circa l’intera superficie agricola dell’Unione Europea.
Le procedure di Meta non consentono effettivamente di bloccare gli account hackerati. I sistemi di intelligenza artificiale non riconoscono i soggetti titolari della propria identità. Le forze di Polizia italiane non possono fare alcunché nei confronti del soggetto statunitense. Incubo Meta che non ha servizio assistenza (non si può parlare con nessuno)