Da Nestlé a Unilever, passando per Ferrero, la guerra dell’estate si combatte sui gelati
La novità del 2021 è dettata dall’ingresso di Ferrero nel segmento, con pezzi da novanta come Rocher, Raffaello ed Estathè.
La novità del 2021 è dettata dall’ingresso di Ferrero nel segmento, con pezzi da novanta come Rocher, Raffaello ed Estathè.
Le origini del gin, che risalgono ufficialmente al XIII secolo, sono olandesi. Fu inventata lì la bevanda jenever, a base di ginepro. Dopo molto tempo, nel corso della guerra dei Trent’anni (1618-1648), il cicchetto di gin che veniva dato ai soldati fu chiamato Dutch Courage (coraggio olandese). Il Settecento a Londra fu il secolo della gin craze, della follia per il gin (nel 1733 ne furono prodotti 47 milioni di litri), ma c’era anche quello prodotto con ingredienti tossici, che provocò moltissime morti
Metà dell’olio extravergine sarebbe semplice olio di oliva.
I fornitori terzi del marketplace costituiscono il 60% del fatturato e-commerce della creatura di Jeff Bezos
Dalla Toscana partì il progetto “rivoluzionario” all’epoca di dare ai clienti, di ogni regione dove Esselunga si insediava, quello che volevano. Sembra banale ma nei fatti non lo era per niente.
L’ispiratore delle focaccine di Esselunga pubblicizzate a Milano nel 2020 si chiama Marino Fineschi ed è stato uno dei miei…
Il Convenience Delivery (o quick e-commerce) è entrato da un pò in Italia, con Glovo e poi anche con altri…
è troppo chiedere che quando si parla di sostenibilità economica, sociale, della natura e di noi stessi, sia necessario essere più rigorosi e super partes? Come delle vere guide?
Di tutti i prodotti falsi, vietati o pericolosi che entrano nel nostro Paese, la metà provengono dalla Repubblica cinese: 79 milioni di pezzi sequestrati negli ultimi tre anni.
A prescindere dai marketplace che fa solo OVS ,in Italia tra i primi 20 siti e-commerce c’è una sola azienda del largo consumo : Lavazza. Nessuna impresa della grande distribuzione , se non specializzata (Brico o Chicco, ad esempio)
La constatazione fatta da Coldiretti è confermata dall’ONU: riscaldamento, acidificazione, asfissia, inquinamento, alghe: Le attività umane e il riscaldamento climatico stanno distruggendo i nostri mari ed oceani.
L’obiettivo del G7 è tassare tutte le aziende big tech che hanno un margine pari o superiore al 10%. Il problema per quanto riguarda la tassazione di Amazon è che la parte retail (e-commerce) di Amazon ha una marginalità molto bassa (3%) mentre Amazon Web Services , che l’anno scorso ha fatturato 13,5 miliardi di $, ha un “profit margin” pari al 30%.