La pizza italiana patrimonio dell’Unesco?
Della crosta della pizza e altre vicende. Di Giuseppe Caprotti, Milano il 6 novembre 2014
Della crosta della pizza e altre vicende. Di Giuseppe Caprotti, Milano il 6 novembre 2014
Prima del Capodanno 2013- 2014 Le Monde era uscito con questa notizia: in Spagna viene prodotto del foie gras “etico”,…
In Samsung e gli smartphone: qualche nuvola all’orizzonte parlavo delle difficoltà di fine 2013 del colosso sud coreano. La situazione…
Oggi sul Corriere c’era questa breve, a firma di Fabio Savelli dello scioglimento di Centrale Italiana avevo già parlato…
Dell’attendibilità delle fonti giornalistiche su dati pubblicati, ovvero ” non credete a tutto quel che leggete”. Men che meno al Codacons
Forte mancanza di distintività delle catene presenti sul mercato, dovuta in gran parte all’inserimento delle grandi marche sia nei discount che da Eataly, che nel tempo potrebbe farsi aiutare da Coop nelle negoziazioni con l’Industria. Di Giuseppe Caprotti, 20 settembre 2014
Dopo Unilever e Henkel, anche Procter and Gamble decide una ristrutturazione pesante: vuole vendere 100 marche e mantenerne un’ottantina che…
Non entro nel merito delle cifre e delle polemiche… ma posso dire che: – quando lavoravo nella GD i dati…
Barilla ultimamente si è mossa molto bene, a livello valoriale ma anche su Facebook, puntando sullo humour, la freschezza e…
Il parlamento francese aveva recentemente varato una legge che vietava la vendita di libri con lo sconto del 5% e…
Oscar Farinetti ha aprofittato della consacrazione delle Langhe da parte dell’Unesco per promuovere i vini della zona, che fanno parte del patrimonio culturale italiano. Un esempio da imitare per l’Italia. Di Giuseppe Caprotti, 8 luglio 2014
Il futuro del commercio passa per l’e-commerce. Di Giuseppe Caprotti, 18 giugno 2014