E-commerce grocery a 4 miliardi di € ,+38% rispetto al 2020
Si stima che l’e-commerce nel suo complesso chiuderà l’anno poco sotto i 40 miliardi di euro di giro di affari (fonte Osservatorio B2c del Politecnico di Milano)
Si stima che l’e-commerce nel suo complesso chiuderà l’anno poco sotto i 40 miliardi di euro di giro di affari (fonte Osservatorio B2c del Politecnico di Milano)
John Lemon ha compiuto vent’anni esatti. Genesi di due campagne pubblicitarie che hanno fatto la storia della pubblicità : nel 1994 sotto il mio impulso prende corpo l’ufficio marketing di Esselunga e ne divento il primo direttore. Il marketing si struttura per gestire i seguenti settori: le promozioni- compreso tutto il mondo Fidaty – Il call center, l’ufficio stampa, le ricerche di mercato, gli spazi nei supermercati , la pubblicità
I bollini del Nutriscore rischiano di venire erroneamente percepiti come valutazioni assolute sulla salubrità dei prodotti
Il mercato digitale cinese è il più grande ed evoluto al mondo. E Alibaba vi ha perso quota di mercato
“I nostri consumatori attivi annuali in tutto l’ecosistema hanno raggiunto circa 1,24 miliardi, con un aumento netto trimestrale di 62 milioni di consumatori e siamo sulla buona strada per raggiungere il nostro obiettivo a lungo termine di servire due miliardi di consumatori a livello globale”
Kroger è la più grossa azienda di supermercati negli USA e la sua partnership con Ocado è nota. L’azienda britannica…
questa sembra essere “la grande novità” rispetto al caso Auchan- Conad
Il settore si evolve, perde molti soldi ma attira molti capitali ed interesse dei consumatori, nonostante il rallentamento attuale e le problematiche contrattuali.
Continuano le “avventure” del socio di Conad, Raffaele Mincione
Il comparto cresce nonostante la GDO non faccia assolutamente nulla per farlo incrementare
La distribuzione è all’ultimo posto e poi arriva per ultima nella filiera, ma la parte debole, debolissima è la nostra agricoltura, mediamente parlando. Lo è sul campo e lo è politicamente parlando. Le industrie se la cavano benone, come la distribuzione, gli intermediari sono una galassia tutta da esplorare.
In Italia nel 2021 sono 46,1 milioni i consumatori multicanale, pari all’88% della popolazione italiana con più di 14 anni: questo dato dovrebbe favorire il fenomeno del click and collect