Gli inquinanti alimentari e la salute
Dalla produzione alla distribuzione : i passaggi critici. Intervento di giuseppe Caprotti presso ISDE, medici per l’ambiente , Monza, il19 maggio 2012
Dalla produzione alla distribuzione : i passaggi critici. Intervento di giuseppe Caprotti presso ISDE, medici per l’ambiente , Monza, il19 maggio 2012
Abbiamo già più volte affrontato il tema dello stretto legame che esiste tra cibo, qualità della vita e ambiente in cui ci viviamo. Di Franco Mari e Giuseppe Caprotti, 27 ottobre 2010
Tutti gli interventi di Giuseppe Caprotti
La crisi economica e i mutati atteggiamenti di acquisto e di consumo favoriscono la domanda Alla fine di quest’anno spariranno…
Sergio Monsorno è stato buyer in Esselunga e poi coordinatore commerciale della Centrale d’acquisti ESD.
Successivamente ha lavorato per il Gruppo Lombardini.
Vecchio continente più agevolato dalla congiuntura, confederazione al palo Il grafico sottostante mostra l’andamento del corso delle azioni di un…
La leva della convenienza da sola non basta ad attrarre i consumatori del lunch time Il Regno Unito non esce…
Poca percezione della convenienza e predisposizione a pagare di più per alimentari di valore Il settimanale Time del 21 agosto…
Guardando il mercato spagnolo non si può non notare che Il distributore spagnolo Mercadona in cinque anni, dal 2003 al…
Il gruppo belga Delhaize, dopo i successi colti durante gli anni ’70 e ‘80 negli USA con la catena Food…
L’editoriale di una rivista di settore titolava lo scorso settembre: “L’Italia vaso di coccio tra le grandi concentrazioni della distribuzione…
I prodotti tipici certificati Dop e Igp in Italia valgono all’incirca 10 miliardi di euro. Se vi aggiungiamo i vini…