Black Friday : cosa vuol dire?

Una notazione linguistico-storica: Black Friday è un espressione che nasce perché tradizionalmente la grande distribuzione americana arrivava a questa data avendo coperto tutti i costi (salari e stipendi, affitti, pagamento dei fornitori, interessi sui prestiti, e tasse). Tutto quello che vendeva dal Black Friday in poi era profitto puro, fino al 31 dicembre, e quindi portava i bilanci in nero

L’Italia rischia di rimanere senza olio extravergine di oliva italiano entro l’estate

A pesare, in particolare – secondo Coldiretti – saranno infatti anche rincari indiretti determinati dall’energia che vanno dal +170% dei concimi al +129% per il gasolio nelle campagne,dal +30% per il vetro, al 35% per le etichette, passando per il 45% del cartone, il 60% per i barattoli di banda stagnata, fino ad arrivare al 70% per la plastica